La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione ha patrocinato l’evento “XVI EDIZIONE PNEUMOROMA: Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia“. Tenutasi con grandissimo successo presso “Crowne Plaza Hotel” a Roma nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 2023, l’evento ha segnato un traguardo significativo nella promozione della medicina di precisione in Italia.
La partecipazione di Augusto Sannetti, Presidente della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione in veste di osservatore scientifico privilegiato, ha enfatizzato il riconoscimento dell’importanza strategica dell’evento nel contesto della medicina di precisione. La sua presenza ha aggiunto un prestigio ulteriore, sottolineando l’impegno della società nel promuovere la ricerca e l’innovazione in questo campo della medicina.
L’introduzione del canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update” da parte del Presidente Augusto Sannetti, ha rappresentato un passo epocale nella diffusione della conoscenza scientifica. Questo canale non solo fornisce un ponte tra gli sviluppi più recenti della medicina di precisione, ma si propone anche di alimentare approfondimenti intellettuali attraverso la divulgazione di informazioni scientifiche UPDATE.
L’attenzione dedicata alle malattie respiratorie durante l’evento, con una particolare focalizzazione su insufficienza respiratoria, fibrosi polmonare, asma grave, BPCO e asma, dimostra un impegno tangibile verso la comprensione avanzata e la gestione mirata di queste patologie attraverso l’applicazione della medicina di precisione.
Tra le varie relazioni, la più qualificata della “XVI EDIZIONE PNEUMOROMA” di particolare interesse scientifico è stata la lettura del Dr. Patrizio Pasquinelli, broncopneumologo presso l’azienda San Camillo-Forlanini a Roma. Il Dr. Pasquinelli ha approfondito tematiche molto interessanti, focalizzandosi sulla stretta correlazione tra alterata permeabilità intestinale, Leaky Gut Syndrome, e le malattie croniche correlate. Questo contributo significativo offre nuove prospettive sulle interconnessioni complesse tra diversi sistemi corporei e le malattie respiratorie, aprendo la strada a futuri approcci terapeutici personalizzati, secondo i canoni di una Medicina Personalizzata e di Precisione sempre più improcrastinabili.
In conclusione, l’impegno proattivo della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione nella promozione di Eventi scientifici di alto livello, come quello di “PNEUMOROMA”, insieme alla presentazione di tematiche innovative da parte di esperti del settore, si erge come catalizzatore fondamentale per la crescita e l’avanzamento della medicina di precisione in Italia e oltre. La sinergia tra ricerca, divulgazione e applicazione pratica contribuisce in modo tangibile alla trasformazione positiva delle cure mediche, posizionando l’Italia in prima linea nell’era della medicina di precisione.

La Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione- S.I.E.M.PRE, ha presenziato attraverso una delegazione del Comitato Scientifico e di iscritti al “60° Congresso della Società Italiana di Reumatologia” (SIR), tenutosi il 22-25 novembre 2023 presso il Palacongressi di Rimini. Il Presidente della Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, che ha presenziato, quale osservatore scientifico privilegiato all’evento, nell’occasione ha presentato il canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, precisando che il canale è stato creato per diffondere Scienza, Coscienza e Conoscenza, offrendo un costante approfondimento sugli argomenti di Medicina di Precisione discussi nei più importanti incontri scientifici tenutosi in Italia.

In Reumatologia la Medicina di Precisione riveste un ruolo cruciale. Questo approccio innovativo mira a personalizzare le strategie di diagnosi, trattamento e gestione delle patologie reumatologiche in base alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, considerando le differenze genetiche, molecolari e cliniche che caratterizzano individui diversi, consentendo una cura più mirata ed efficace nei pazienti.

Durante il Congresso della Società Italiana di Reumatologia” (SIR), ha partecipato anche Giulia Gianfilippo, farmacologa e membro del Comitato Scientifico di Medicina di Precisione, che ha consentito la trasmissione in diretta streaming di relazioni e interviste di Opinion Leader ed esperti e specialisti in reumatologia presenti al congresso, invitando tutti a iscriversi e a seguire il canele informativo  le pagine social della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE., che rappresentano un costante aggiornamento sui temi di reumatologia secondo il principio di una medicina personalizzata e di precisione in Italia.

La Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, abbreviata come S.I.E.M.PRE, ha patrocinato con successo il “WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING”, tenutosi il 25 e 26 novembre 2023 ad Abano Terme (PD). Damiano Galimberti, Fondatore e Presidente dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging (AMIA), esperto in Medicina Nutrizionale e Anti-Aging, ha inaugurato l’evento, introducendo le relazioni sulla Medicina Anti-Aging, delineando l’attività scientifica educativa dell’AMIA nel 2024.

Nell’ occasione il Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, durante la seconda sessione del Workshop, moderata dal Paolo Mariconti, con una lettura magistrale ha approfondito il tema “MEDICINA DI PRECISIONE: SISTEMA IMMUNE E PROBIOMA UMANO”, sottolineando l’importanza delle interrelazioni tra del sistema immunitario, epigenetica, genoma e probiota umano.

L’evento ha visto una nutrita partecipazione di medici, biologici, nutrizionisti e professionisti di settore, ha rappresentato un’occasione proficua per la condivisione di conoscenze e idee nel campo della Medicina Anti-Aging, secondo i canoni di una Medicina di Precisione.

Durante l’evento è stato presentato con successo il canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, concepito per diffondere Scienza e Conoscenza tra i professionisti del settore. Il canale informativo di “Medicina di Precisione Update” ha registrato e trasmesso in diretta e on demand relazioni e interviste agli Opinion Leader e degli esperti di settore che hanno animato il WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING.

Giulia Gianfilippo, Farmacologa e Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE. e delegata al WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING, ha presentato a tutti gli interessati presenti i lavori, le competenze e il ruolo del canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, invitando tutti a iscriversi e a seguire le pagine social della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE., al fine di mantenere un rapporto continuo con tutte le notizie correlate alla Medicina di Precisione in Italia.

La Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, in forma abbreviata S.I.E.M.PRE , ha patrocinato il “WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING” che avrà luogo il 25 e 26 novembre 2023 ad Abano Terme (PD). Damiano Galimberti, Fondatore e Presidente dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging (AMIA), Medico Nutrizionista e Specialista Anti Age, che ricopre il ruolo di Professore a contratto in Nutrigenomica, aprirà i lavori e introdurrà le qualificate relazioni di Medicina Anti-Age e trarrà le conclusioni alla fine dei lavori con un intervento di programmazione progettuale di Marketing per l’attività educazionale dell’AMIA per l’anno 2024.

Il Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, terrà una relazione, durante la seconda sessione del Workshop moderata dal Dott. Paolo Mariconti, sul tema “MEDICINA DI PRECISIONE: SISTEMA IMMUNE E PROBIOMA UMANO”, in qualità di esperto in Farmacogenomica e Nutrigenomica.

Nell’occasione verrà introdotto il canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, creato con l’obiettivo di diffondere Scienza e Conoscenza a tutti i professionisti del settore (medici, biologi, nutrizionisti, ecc.) che hanno interesse a seguire i canoni educazionali di una Medicina Personalizzata e di Precisione in Italia. Il canale trasmetterà in diretta streaming e in modalità on demand relazioni e interviste agli Opinion Leader ed esperti di settore che animeranno il WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING che si terrà il 25/26 novembre ad Abano Terme.

Giulia Gianfilippo, membro del comitato scientifico della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE. e delegata al WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING, invita tutti gli interessati a iscriversi al canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update” e a seguire le pagine social della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE. al fine di una connessione continua con tutte le notizie Update correlate alla Medicina di Precisione in Italia.

La Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, in forma abbreviata S.I.E.M.PRE, è presente con una folta delegazione del Comitato Scientifico e dei propri iscritti al “60° Congresso della Società Italiana di Reumatologia” (SIR), che avrà luogo presso il Palacongressi di Rimini. Confermando una tradizione consolidata negli anni, il programma delineato dal SIR anche quest’anno prevede sessioni scientifiche focalizzate su tutte le principali patologie reumatologiche. Le varie sessioni approfondiranno gli aspetti più moderni in tema di fisiopatologia e patogenesi, trattando le tematiche più recenti dal punto di vista clinico-diagnostico e terapeutico. Data la rapida evoluzione scientifica in diverse aree della Reumatologia, l’aggiornamento costante e di alta qualità è essenziale.

Il Presidente della Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, presente come auditore all’importante iniziativa scientifica della SIR, ha annunciato l’introduzione del nuovo canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”. Il canale è stato realizzato con l’obiettivo di diffondere Scienza e Conoscenza al fine di offrire a tutti i professionisti di settore, medici, biologi, nutrizionisti, ecc., un costante approfondimento sugli argomenti Update della Medicina di Precisione in Italia.

Attraverso questo canale, verranno trasmesse in diretta streaming relazioni e interviste agli Opinion Leader ed esperti del settore presenti al 60° Congresso della Società Italiana di Reumatologia” (SIR).

Augusto Sannetti, ha ribadito l’importanza per tutti i professionisti di settore interessati ad iscriversi al canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, utile per seguire le pagine social della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE., al fine di un costante aggiornamento scientifico sui temi di principale interesse in campo reumatologico e secondo i dettami di una Medicina Personalizzata e di Precisione.

La Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, in forma abbreviata S.I.E.M.PRE , ha annunciato che il 25 novembre 2023, alle ore 10:30, sarà trasmessa in diretta streaming un’importante intervista sul canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update” disponibile su https://www.youtube.com/@medicinadiprecisione.
Il contributo scientifico sotto forma di intervista avverrà durante il Congresso Nazionale di Gastroenterologia Pediatrica, denominato GASTROPED, che si terrà a Bari sotto la presidenza del Prof. Ruggero Francavilla.

Il Prof. Francavilla è Professore Ordinario Pediatra presso il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM) e responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera del Policlinico di Bari – Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII.

Nel corso della diretta streaming, saranno coinvolti vari Opinion Leader ed esperti di settore sui temi di una Medicina Personalizzata e di Precisione, secondo i canoni della Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione. Il Presidente Augusto Sannetti sottolinea che il nuovo canale informativo “Medicina di Precisione Update” è stato creato con l’obiettivo di diffondere Scienza e Conoscenza al fine di offrire a tutti i professionisti di settore, medici, biologi, nutrizionisti, ecc., un costante approfondimento sugli argomenti Update della Medicina di Precisione in Italia.

Per seguire l’evento e rimanere informati, vi invitiamo a sintonizzarvi sul canale https://www.youtube.com/@medicinadiprecisione

La partecipazione della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione “S.I.E.M.PRE” al 62° Congresso Gruppo Romano Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale ORL, svoltosi l’8 ottobre 2023 presso il Circolo Ufficiali “Casa dell’Aviatore” a Roma, è stata un momento di straordinaria importanza per esplorare l’impatto della Medicina di Precisione in queste discipline mediche e le ultime scoperte nell’ambito dell’otorinolaringoiatria e della chirurgia cervico-facciale.

Durante il congresso, sono state affrontate questioni cruciali e presentate interessanti innovazioni:

  • Diagnosi Precise: La Medicina di Precisione ha dimostrato la sua capacità di fornire diagnosi altamente accurate, identificando le cause genetiche e molecolari specifiche di patologie legate all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale. Ciò permette di iniziare trattamenti mirati sin dalle prime fasi delle malattie.
  • Terapie Personalizzate: Grazie alla conoscenza approfondita delle caratteristiche biologiche dei pazienti, è possibile sviluppare terapie su misura per soddisfare le loro specifiche esigenze. Ad esempio, per i pazienti affetti da tumori, è possibile applicare terapie mirate basate sul profilo genetico del tumore, massimizzando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali.
  • Minimizzazione degli Effetti Collaterali: La Medicina di Precisione consente di evitare trattamenti e procedure superflui, riducendo al minimo gli effetti collaterali e migliorando il benessere dei pazienti.
  • Ricerca Avanzata: Questi progressi promettono di aprire nuove prospettive nella ricerca medica, con lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie specifiche per le patologie legate all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale. La collaborazione tra la Medicina di Precisione e la ricerca clinica è fondamentale per l’innovazione in queste discipline.
  • Prevenzione: L’identificazione dei fattori di rischio genetici e ambientali offre l’opportunità di implementare programmi preventivi mirati per le malattie connesse all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale.

Augusto Sannetti, in veste di Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione, e Giulia Gianfilippo, Membro del Comitato Scientifico, hanno partecipato attivamente all’evento, mettendo in evidenza con enfasi il ruolo cruciale della Medicina di Precisione nella gestione delle malattie in questi settori. Hanno sottolineato come questo approccio offra un notevole potenziale per migliorare la Qualità della Vita (QoL) dei pazienti affetti da patologie legate all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale.

In conclusione, l’implementazione della Medicina di Precisione in queste discipline mediche rappresenta una svolta significativa nell’approccio alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle malattie. Questa prospettiva altamente personalizzata apre nuove prospettive per migliorare la salute e la QoL dei pazienti, segnando un notevole avanzamento nel campo della medicina.

L’evento “Joint in Rheumatology 2023 – The Rheumatology Orchestra” al quale la Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione -“S.I.E.M.PRE” ha partecipato, è stato un’occasione straordinaria di unione tra la medicina reumatologica e le espressioni artistiche. Questo evento, curato dai Responsabili Scientifici Maria Sole Chimenti e Carlo Perricone, ha presentato un programma ricco e innovativo che ha esplorato l’ampio spettro delle malattie sistemiche di interesse reumatologico, collegandole in modo creativo a vari generi musicali. Attraverso sessioni tematiche che spaziavano dalla musica classica ai microgeneri, sono state trattate in profondità patologie come l’artrite reumatoide, le spondiloartriti, le connettiviti, i reumatismi extra-articolari e le malattie rare.

Questo incontro ha vantato l’importante contributo di relatori di rilievo sia a livello nazionale che internazionale, e ha offerto l’opportunità di dare voce a giovani talenti emergenti nel campo della reumatologia, consentendo loro di presentare i propri lavori originali selezionati. Maria Sole Chimenti, esperta in Reumatologia presso l’Università Tor Vergata, e Carlo Perricone, specialista in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Perugia, hanno affrontato in maniera esaustiva temi quali la patogenesi, la diagnosi e la terapia delle malattie reumatologiche, mettendoli in relazione all’arte come uno strumento di espressione e comprensione.

I relatori hanno posto un’attenzione particolare sull’importanza delle terapie innovative, concentrandosi su patologie quali l’artrite reumatoide, le spondiloartriti, il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi sistemica. Inoltre, sono stati esaminati aspetti unici legati all’autoimmunità nelle malattie reumatologiche extra-articolari e sono state discusse questioni relative alle infezioni, alle vaccinazioni e al microbiota.

Un aspetto significativo che è emerso durante l’evento è stato l’accento posto sull’importanza della medicina di precisione nel contesto reumatologico. Questo approccio innovativo consente di personalizzare le terapie e le cure in base alle specifiche caratteristiche genetiche e biologiche dei pazienti, aprendo orizzonti completamente nuovi nella gestione e nel trattamento delle malattie reumatologiche.

La presenza all’evento “Joint in Rheumatology 2023 – The Rheumatology Orchestra” di Augusto Sannetti, Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione, e Giulia Gianfilippo, Membro del Comitato Scientifico, ha confermato in modo enfatico il ruolo fondamentale di questa prospettiva evolutiva nell’approccio alle malattie in generale.

In sintesi, questo evento si è rivelato un “Forum di Innovazione” e collaborazione scientifica che promette di portare a progressi significativi nel campo della reumatologia e nella cura personalizzata dei pazienti. La sinergia tra la Medicina e l’Arte ha reso possibile un approccio più olistico alle malattie reumatologiche, evidenziando la complessità e la ricchezza del mondo medico-scientifico.