Medicina Amica: trattamenti innovativi per una migliore qualità di vita nei pazienti allergici al nichel
Ospiti della trasmissione
Il Prof. Roberto Berni Canani, in collegamento da Napoli, ci parlerà di “Allergia al Nichel: come riconoscerla, prevenirla e curarla.”
La Dott.ssa Sara Rurgo esporrà il tema delle “Allergie Alimentari: L’Approccio Integrato tra Nutrizione e Medicina di Precisione.”
La Farmacologa Irene Palenca parlerà di “Asipan e le nuove frontiere della Medicina di Precisione: trattamenti innovativi per una migliore qualità di vita nei pazienti allergici al Nichel.”


Vedi replica >>
La prossima puntata di Medicina Amica, martedì 11 marzo, sarà un’occasione per approfondire i problemi emergenti in campo medico che riguardano le malattie croniche non trasmissibili, le intolleranze e le malattie allergiche e per presentare l’Associazione Italiana Pazienti Allergici al Nichel ASIPAN.
Ospiti della trasmissione
Il Prof. Roberto Berni Canani, in collegamento da Napoli, ci parlerà di “Allergia al Nichel: come riconoscerla, prevenirla e curarla.”
La Dott.ssa Sara Rurgo esporrà il tema delle “Allergie Alimentari: L’Approccio Integrato tra Nutrizione e Medicina di Precisione.”
La Farmacologa Irene Palenca parlerà di “Asipan e le nuove frontiere della Medicina di Precisione: trattamenti innovativi per una migliore qualità di vita nei pazienti allergici al Nichel.”

Martedì 11 marzo dalle ore 21 alle ore 23
Sintonizzati su Telecolor

Come vedere Telecolor

Canale 17 Lombardia, Liguria, Piemonte orientale, Parma e Piacenza
Canale 19 Valle D’Aosta, Bolzano e Trento, Perugia e Terni
Canale 82/ Canale 10 Emilia Romagna
Canale 12 /17 Marche
Fuori dall’area di copertura:
Streaming: https://telecolorweb.tv/video3.html
APP da scaricare su SMARTPHONE E SMART TV “Telecolor”
Facebook: diretta TELECOLOR LIVE

La medicina di precisione: opportunità e valore aggiunto per contrastare le malattie croniche non trasmissibili (Mcnt) e ridurre il rischio di errori iatrogeni
La Medicina di Precisione conosciuta anche come Medicina personalizzata o Genomica personalizzata o Genomica funzionale rappresenta un nuovo pilastro fondamentale nell’evoluzione della cura della salute. Quest’approccio integrato combina dati genetici e genomici, fattori clinici, ambientali ed epigenetici con le conoscenze più avanzate che riguardano le interrelazioni imprescindibili che avvengono tra il Microbioma Umano e sistema immune. Il Microbioma Umanoè un organo endocrino indipendenteche influenza la funzionalità del sistema immunologico che, se alterato, aumenta il rischio di sviluppare malattie.
Questa conoscenza consente di valutare in modo accurato i rischi individuali e di personalizzare le strategie di diagnosi, di predizione, di prevenzione e gestione delle malattie.
Negli ultimi anni l’incidenza di molte malattie croniche è notevolmente aumentata.
Per queste ragioni la ricerca scientifica di tutto il mondo si interroga e indaga sulla crescente ondata delle Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) che si riscontrano in particolare nei paesi occidentali. In Italia producono oltre 400.000 morti l’anno e assorbono oltre l’80% dell’intero budget finanziario del sistema sanitario nazionale rappresentando un serio problema di gestione per la salute pubblica.
Malattie come l’arteriosclerosi, broncopneumopatie, obesità, allergie, alterazioni metaboliche, infarto del miocardio, ischemie e molte forme di tumore (in particolare cancro ai polmoni, colon, seno, utero, prostata, fegato), patologie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson, demenza senile, le malattie allergiche ed altre, possono essere evitate e contrastate con un’adeguata prevenzione di precisione che può ridurre il rischio di cronicizzazione e decessi prematuri e migliorare la qualità della vita di milioni di persone. La Medicina di Precisione è un approccio emergente che consente diagnosi preventive e corrette, trattamenti personalizzati, cure efficaci anche per patologie complesse, tenendo conto delle variazioni individuali a livello genetico, dello stile di vita e dell’ambiente.
Per queste ragioni una Medicina di Precisione risulta sempre più importante per limitare le distorsioni cliniche e scientifiche di una Medicina Generalista o Gross Medicine, ancora prevalente in Italia, che causa diagnosi tardive, errate o ingannevoli, con trattamenti farmacologici spesso inefficaci e privi del principio di precauzione e che provoca in Italia oltre 12.000 morti per antibiotico-resistenza e oltre 40.000 decessi per effetti avversi da farmaci.

Tra i principali fattori e le cause che producono i più frequenti errori di pertinenza medica occorre individuare proprio l’assenza di una processualità storico amnestica nella valutazione dello stato di salute che dovrebbe implicare una visione sistemica dello stato di salute bio-fisico-genetico-sociale-transgenerazionale e di genere e una conoscenza approfondita di discipline emergenti, quali la Farmacogenomica, la Nutrigenomica e le scienze omiche, come la Metabolomica, la Trascrittomica, la Genomica Funzionale, l’Inflammosomica, l’Esposomica e l’Epigenetica, oltre a competenze specifiche in Farmacodinamica, Farmacocinetica e Farmacobiomica che la maggioranza dei medici non conosce, in quanto materie di studio non incluse nei programmi di studio delle Facoltà di Medicina italiane.
Quindi oggi l’idea che una Medicina Generalista o Gross Medicine possa produrre malattie è una certezza, così come è una certezza che un ambiente profanato ormai diventato nocivo per l’uomo è responsabile della più importante fabbrica globale di malattie, implementata dall’attività di un’industria farmaceutica o Big Pharma che tende a falsare e declinare le originarie ragioni etiche e sociali, subordinandole alla produzione di un profitto strumentale che si determina spesso a discapito della salute pubblica.
Per queste ragioni, e in continuità con un impegno di ricerca e applicazione scientifica che dura da oltre vent’anni, è nata la Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione, al fine di tutelare la salute fisica e psichica di tutte le persone, attraverso una Medicina di Precisione e di Genere quale disciplina d’insegnamento e di tutela della scienza medica e delle metodologie assistenziali e quale organo di sorveglianza, e di controllo delle distorsioni e tendenze antiscientifiche che potrebbero essere causa dell’insorgenza e diffusione di malattie.
La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione intende promuovere la salute delle persone, attraverso una educazione medica e una comunicazione scientifica indipendentebasata sull’evidenza e quale strumento fondamentale per tutti i medici per monitorare, prevenire e curare le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT), che rappresentano in Italia la vera emergenza sanitaria del XXI secolo.
Augusto Sannetti
Presidente della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione

Visualizza la rivista completa >>
Trovi tutte le riviste su:
https://panoramadellasanita.it >>
Nell’ambito delle attività di Internazionalizzazione del settore delle Biotecnologie Medico Scientifiche si terrà a Doha nel Qatar una conferenza tematica internazionale che vedrà la presenza dei principali centri di ricerca del mondo, IRCCS e Centri di Technology Transfer confrontarsi attraverso un upgrade di interscambi scientifici con il “Qatar Development and Innovation Council” (QRDI). La Farmagens Health Care, un’azienda italiana all’avanguardia nella ricerca biotecnologica per le Malattie Croniche non Trasmissibili (MCNT) è stata invitata quale realtà e capofila per la ricerca e lo sviluppo delle biotecnologie per la salute, terapie e diagnostica. A partire dal 2016 la Farmagens Health Care attraverso una serie di brevetti internazionali ha infatti rappresentato l’approccio più innovativo alla produzione ecosostenibile di biomolecole endogene e di endocannabinoidi in grado di rispondere alle esigenze di milioni di pazienti affetti da dolore cronico e per terapie personalizzate con focus sia su malattie rare che su patologie degenerative sia nella prevenzione antitumorale.
Leggi tutto su Primapaginanews.it
Leader mondiale della ricerca biotecnologica, Farmagens Health Care guida l’innovazione nella biosintesi sostenibile di molecole per la salute, conquistando l’interesse dell’industria farmaceutica globale
Un recente studio “Converting Sugars into Cannabinoids – The State-of-the-Art of Heterologous Production in Microorganisms” pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale di settore “Fermentation” (https://www.mdpi.com/2311-5637/8/2/84), condotto dai maggiori esperti e scienziati di settore, ha messo in luce lo stato dell’arte e i progressi nella produzione di importanti biomolecole endogene, ottenute attraverso l’ingegnerizzazione di molecole di segnale idonee a produrre cannabinoidi e altre molecole attraverso biotecnologie avanzate in grado di purificarne i processi di fermentazione e produzione.
Farmagens Health Care, leader a livello mondiale nel campo della ricerca biotecnologica per le malattie croniche non trasmissibili, è stata citata quale realtà e capofila nella sperimentazione di settore contribuendo, a partire dal 2016, a promuovere un approccio innovativo alla produzione ecosostenibile di endocannabinoidi, rispondendo alle esigenze di milioni di pazienti affetti da dolore cronico e da altre patologie e disturbi funzionali, al tempo stesso tenendo conto delle sfide economiche e ambientali attuali.
Guidando l’adozione di processi biotecnologici capaci di biosintetizzare la produzione di endocannabinoidi e di altre biomolecole endogene, Farmagens Health Care ha fatto scuola in tutto il mondo e ha suscitato il grande interesse delle aziende farmaceutiche americane e canadesi contribuendo, anche attraverso la riduzione dei consumi e delle risorse naturali, come acqua, terra ed energia, a superare le problematiche legate ai costi e alle normative legali dei singoli paesi per la produzione di tali molecole.
Tale nuova frontiera della biotecnologia in campo medico cambierà in positivo l’attuale panorama della produzione di nuove molecole in ambito farmacologico, permettendo una produzione più rapida, scalabile e sostenibile rispetto ai metodi tradizionali dell’industria farmaceutica, attualmente ancora tra le maggiori responsabili dell’inquinamento ambientale globale. L’adozione di tali tecnologie offrirà nuove opportunità a tutta l’industria farmaceutica per la produzione di nuove molecole, cannabinoidi e similari, ad un prezzo più competitivo e più accessibile e all’avanguardia in termini di sostenibilità ambientale.
Leggi tutto su: https://www.primapaginanews.it/articoli/farmagens-health-care-la-rivoluzione-green-nella-produzione-di-endocannabinoidi-e-biomolecole-543237
S.I.E.M.PRE.
Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione
Intende promuovere la ricerca, la formazione e l’informazione scientifica in campo medico attraverso approcci di “Medicina Personalizzata di Precisione e di Genere” in base alle caratteristiche genetiche, fisiche, emozionali, olistiche e dei fattori ambientali riconducibili ad ogni paziente.
ULTIMI CONGRESSI
- 16 -17 maggio 2025 – IV Congresso Pediatri e neonatologi nella Città dei Papi
- 21 – 23 maggio 2025 – 59° Annual Scientific Meeting of the European Society for Clinical Investigation
- 9 – 11 Ottobre 2025 – Congresso Nazionale CReI 2025
- Replica della trasmissione Medicina Amica del 11 marzo 2025
- La trasmissione Medicina Amica ospita l’Associazione Pazienti Allergici al Nichel ASIPAN
CONTATTI

Via F.S. Nitti, 15
00191 Roma
Tel: (+39) 06 87 770 821
Email: info@siempre.care