Il 28 e 29 marzo 2025 si è tenuta a Verona, presso la Camera di Commercio, la Terza Edizione del Congresso “Traiettorie Pediatriche Specialistiche”, un importante evento educazionale in ambito pediatrico che ha favorito un confronto multidisciplinare tra specialisti in pediatria e in altre discipline mediche. Secondo gli organizzatori, da questo incontro potranno emergere nuove opportunità per la creazione di una rete pediatrica capace di sviluppare iniziative formative ed editoriali.

Il Congresso, organizzato con grande cura dal coordinatore scientifico Prof. Giorgio Piacentini, ha riscosso l’interesse di centinaia di pediatri, come dimostrato dalla partecipazione attiva anche dei numerosi delegati della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE).

La Medicina di Precisione si conferma oggi un pilastro imprescindibile nell’evoluzione della cura e della salute, anche in ambito pediatrico.

Nel corso dell’evento, il Presidente della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, ha voluto sottolineare – nel dialogo con i numerosi delegati e specialisti presenti – il ruolo centrale della Medicina di Precisione come approccio integrato. Questo paradigma unisce dati genetici e genomici, fattori clinici, ambientali ed epigenetici alle più avanzate conoscenze sulle interrelazioni tra Microbioma Umano e Sistema Immunitario.

In tale occasione, Augusto Sannetti ha anche chiarito la corretta definizione del Microbioma Umano, descrivendolo come un organo endocrino indipendente, in grado di modulare la funzionalità del sistema immunitario e, se alterato, di aumentare il rischio di insorgenza di numerose patologie. Ha inoltre evidenziato come i termini “Microbioma” e “Microbiota” siano spesso utilizzati erroneamente come sinonimi, pur indicando concetti differenti.

Comprendere a fondo le interrelazioni che definiscono il Microbioma Umano individuale, ha aggiunto, permette di sviluppare soluzioni terapeutiche sempre più mirate, alla base di una vera Medicina di Precisione.

Tra i numerosi interventi, sono stati particolarmente apprezzati quelli di Gian Luigi Marseglia e di Amelia Licari, che hanno trattato tematiche in linea con l’approccio personalizzato della Medicina di Precisione, affrontando la sintomatologia di patologie emergenti come l’esofagite eosinofila, e l’inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali condizioni allergologiche pediatriche.

Va riconosciuto il merito a Giorgio Piacentini e all’intero comitato scientifico per aver promosso un confronto multidisciplinare di alto valore educazionale, orientato ai principi di una Medicina di Precisione oggi più che mai necessaria e, grazie al Centro di diagnostica e di terapia specialistica in Medicina di Precisione, diretto dal Dott. Fabrizio Martella, già realtà concreta a Verona.

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione – “S.I.E.M.PRE” ha patrocinato l’incontro medico scientifico Educazionale sul tema  “ORIZZONTI REUMATOLOGICI: OSTEOPOROSI, VACCINI, ARTRITI …“, svoltosi il 2 Dicembre a Vallerano, provincia di Viterbo, presieduto dal Prof. Alberto Migliore, Docente di Reumatologia alla scuola di specializzazione in Reumatologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Docente di Reumatologia alla scuola di specializzazione in Fisiatria presso l’Università di Tor Vergata-Roma, e Fondatore e Presidente di ISIAT (International Symposium of Intra articular Treatment), che ha sottolineato l’importanza cruciale della MEDICINA DI PRECISIONE nell’ambito clinico reumatologico.

Durante questo incontro, qualificati Opinion Leader hanno contribuito ad ampliare la prospettiva della conoscenza su argomenti fondamentali nel campo della MEDICINA DI PRECISIONE applicata alla Reumatologia. In particolare, i relatori dell’incontro hanno approfondito una serie di temi scientificamente rilevanti, focalizzandosi sulle terapie mirate per pazienti affetti da artrosi e artriti. Particolare attenzione è stata dedicata all’applicazione di terapie Biologiche, Farmaci Biosimilari e small molecules nelle artriti, nelle neuroinfiammazioni e nelle Sindromi da MULTISENSIBILITÀ CHIMICA (MCS), evidenziando l’importanza di un approccio personalizzato nella scelta delle terapie, possibile con Molecole Endogene e Complessi Farmacogenomici di nuova Generazione, come quelli rappresentati da CHELANIK28 ® e GENESIDOL ®.

La sessione relativa all’osteoporosi ha messo in luce la necessità della supplementazione di vitamina D, arricchendo l’evento con casi clinici esemplificativi. Gli Opinion Leader hanno interagito attivamente, discutendo l’applicazione delle linee guida e delle note di rimborsabilità dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Un ulteriore punto di approfondimento è stato dedicato alle nuove prospettive di prevenzione e cura dell’herpes zoster, rappresentate dall’utilizzo del COMPLESSO MOLECOLARE FARMACOGENOMICO GENESIDOL® nei pazienti sottoposti a terapia immunosoppressiva. Questa discussione ha aperto nuovi orizzonti in merito alle strategie preventive in un contesto multidisciplinare che ha coinvolto specialisti reumatologi, fisiatri, ortopedici, internisti, medici di medicina generale e farmacisti.

In chiusura dell’evento, i delegati della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione, nonché membri del Comitato Scientifico, attraverso Francesca Torsello e Federica Borruso, hanno animato una discussione scientifica dettagliando le relazioni presentate dagli Opinion Leader. Questo contributo ha ulteriormente enfatizzato l’importanza cruciale della MEDICINA DI PRECISIONE nell’ambito reumatologico, evidenziando la pressante necessità di adottare trattamenti mirati e personalizzati per ottimizzare la cura dei pazienti affetti da patologie Reumatologiche.

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione ha patrocinato l’evento “XVI EDIZIONE PNEUMOROMA: Verifiche e Aggiornamenti in Pneumologia“. Tenutasi con grandissimo successo presso “Crowne Plaza Hotel” a Roma nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 2023, l’evento ha segnato un traguardo significativo nella promozione della medicina di precisione in Italia.
La partecipazione di Augusto Sannetti, Presidente della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione in veste di osservatore scientifico privilegiato, ha enfatizzato il riconoscimento dell’importanza strategica dell’evento nel contesto della medicina di precisione. La sua presenza ha aggiunto un prestigio ulteriore, sottolineando l’impegno della società nel promuovere la ricerca e l’innovazione in questo campo della medicina.
L’introduzione del canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update” da parte del Presidente Augusto Sannetti, ha rappresentato un passo epocale nella diffusione della conoscenza scientifica. Questo canale non solo fornisce un ponte tra gli sviluppi più recenti della medicina di precisione, ma si propone anche di alimentare approfondimenti intellettuali attraverso la divulgazione di informazioni scientifiche UPDATE.
L’attenzione dedicata alle malattie respiratorie durante l’evento, con una particolare focalizzazione su insufficienza respiratoria, fibrosi polmonare, asma grave, BPCO e asma, dimostra un impegno tangibile verso la comprensione avanzata e la gestione mirata di queste patologie attraverso l’applicazione della medicina di precisione.
Tra le varie relazioni, la più qualificata della “XVI EDIZIONE PNEUMOROMA” di particolare interesse scientifico è stata la lettura del Dr. Patrizio Pasquinelli, broncopneumologo presso l’azienda San Camillo-Forlanini a Roma. Il Dr. Pasquinelli ha approfondito tematiche molto interessanti, focalizzandosi sulla stretta correlazione tra alterata permeabilità intestinale, Leaky Gut Syndrome, e le malattie croniche correlate. Questo contributo significativo offre nuove prospettive sulle interconnessioni complesse tra diversi sistemi corporei e le malattie respiratorie, aprendo la strada a futuri approcci terapeutici personalizzati, secondo i canoni di una Medicina Personalizzata e di Precisione sempre più improcrastinabili.
In conclusione, l’impegno proattivo della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione nella promozione di Eventi scientifici di alto livello, come quello di “PNEUMOROMA”, insieme alla presentazione di tematiche innovative da parte di esperti del settore, si erge come catalizzatore fondamentale per la crescita e l’avanzamento della medicina di precisione in Italia e oltre. La sinergia tra ricerca, divulgazione e applicazione pratica contribuisce in modo tangibile alla trasformazione positiva delle cure mediche, posizionando l’Italia in prima linea nell’era della medicina di precisione.

La Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione- S.I.E.M.PRE, ha presenziato attraverso una delegazione del Comitato Scientifico e di iscritti al “60° Congresso della Società Italiana di Reumatologia” (SIR), tenutosi il 22-25 novembre 2023 presso il Palacongressi di Rimini. Il Presidente della Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, che ha presenziato, quale osservatore scientifico privilegiato all’evento, nell’occasione ha presentato il canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, precisando che il canale è stato creato per diffondere Scienza, Coscienza e Conoscenza, offrendo un costante approfondimento sugli argomenti di Medicina di Precisione discussi nei più importanti incontri scientifici tenutosi in Italia.

In Reumatologia la Medicina di Precisione riveste un ruolo cruciale. Questo approccio innovativo mira a personalizzare le strategie di diagnosi, trattamento e gestione delle patologie reumatologiche in base alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, considerando le differenze genetiche, molecolari e cliniche che caratterizzano individui diversi, consentendo una cura più mirata ed efficace nei pazienti.

Durante il Congresso della Società Italiana di Reumatologia” (SIR), ha partecipato anche Giulia Gianfilippo, farmacologa e membro del Comitato Scientifico di Medicina di Precisione, che ha consentito la trasmissione in diretta streaming di relazioni e interviste di Opinion Leader ed esperti e specialisti in reumatologia presenti al congresso, invitando tutti a iscriversi e a seguire il canele informativo  le pagine social della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE., che rappresentano un costante aggiornamento sui temi di reumatologia secondo il principio di una medicina personalizzata e di precisione in Italia.

La Società Scientifica Italiana Educazionale Medicina di Precisione, abbreviata come S.I.E.M.PRE, ha patrocinato con successo il “WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING”, tenutosi il 25 e 26 novembre 2023 ad Abano Terme (PD). Damiano Galimberti, Fondatore e Presidente dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging (AMIA), esperto in Medicina Nutrizionale e Anti-Aging, ha inaugurato l’evento, introducendo le relazioni sulla Medicina Anti-Aging, delineando l’attività scientifica educativa dell’AMIA nel 2024.

Nell’ occasione il Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, durante la seconda sessione del Workshop, moderata dal Paolo Mariconti, con una lettura magistrale ha approfondito il tema “MEDICINA DI PRECISIONE: SISTEMA IMMUNE E PROBIOMA UMANO”, sottolineando l’importanza delle interrelazioni tra del sistema immunitario, epigenetica, genoma e probiota umano.

L’evento ha visto una nutrita partecipazione di medici, biologici, nutrizionisti e professionisti di settore, ha rappresentato un’occasione proficua per la condivisione di conoscenze e idee nel campo della Medicina Anti-Aging, secondo i canoni di una Medicina di Precisione.

Durante l’evento è stato presentato con successo il canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, concepito per diffondere Scienza e Conoscenza tra i professionisti del settore. Il canale informativo di “Medicina di Precisione Update” ha registrato e trasmesso in diretta e on demand relazioni e interviste agli Opinion Leader e degli esperti di settore che hanno animato il WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING.

Giulia Gianfilippo, Farmacologa e Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE. e delegata al WORKSHOP TEORICO PRATICO IN MEDICINA ANTI-AGING, ha presentato a tutti gli interessati presenti i lavori, le competenze e il ruolo del canale informativo Web TV “Medicina di Precisione Update”, invitando tutti a iscriversi e a seguire le pagine social della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE., al fine di mantenere un rapporto continuo con tutte le notizie correlate alla Medicina di Precisione in Italia.

La partecipazione della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione “S.I.E.M.PRE” al 62° Congresso Gruppo Romano Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale ORL, svoltosi l’8 ottobre 2023 presso il Circolo Ufficiali “Casa dell’Aviatore” a Roma, è stata un momento di straordinaria importanza per esplorare l’impatto della Medicina di Precisione in queste discipline mediche e le ultime scoperte nell’ambito dell’otorinolaringoiatria e della chirurgia cervico-facciale.

Durante il congresso, sono state affrontate questioni cruciali e presentate interessanti innovazioni:

  • Diagnosi Precise: La Medicina di Precisione ha dimostrato la sua capacità di fornire diagnosi altamente accurate, identificando le cause genetiche e molecolari specifiche di patologie legate all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale. Ciò permette di iniziare trattamenti mirati sin dalle prime fasi delle malattie.
  • Terapie Personalizzate: Grazie alla conoscenza approfondita delle caratteristiche biologiche dei pazienti, è possibile sviluppare terapie su misura per soddisfare le loro specifiche esigenze. Ad esempio, per i pazienti affetti da tumori, è possibile applicare terapie mirate basate sul profilo genetico del tumore, massimizzando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali.
  • Minimizzazione degli Effetti Collaterali: La Medicina di Precisione consente di evitare trattamenti e procedure superflui, riducendo al minimo gli effetti collaterali e migliorando il benessere dei pazienti.
  • Ricerca Avanzata: Questi progressi promettono di aprire nuove prospettive nella ricerca medica, con lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie specifiche per le patologie legate all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale. La collaborazione tra la Medicina di Precisione e la ricerca clinica è fondamentale per l’innovazione in queste discipline.
  • Prevenzione: L’identificazione dei fattori di rischio genetici e ambientali offre l’opportunità di implementare programmi preventivi mirati per le malattie connesse all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale.

Augusto Sannetti, in veste di Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione, e Giulia Gianfilippo, Membro del Comitato Scientifico, hanno partecipato attivamente all’evento, mettendo in evidenza con enfasi il ruolo cruciale della Medicina di Precisione nella gestione delle malattie in questi settori. Hanno sottolineato come questo approccio offra un notevole potenziale per migliorare la Qualità della Vita (QoL) dei pazienti affetti da patologie legate all’otorinolaringoiatria e alla chirurgia cervico-facciale.

In conclusione, l’implementazione della Medicina di Precisione in queste discipline mediche rappresenta una svolta significativa nell’approccio alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle malattie. Questa prospettiva altamente personalizzata apre nuove prospettive per migliorare la salute e la QoL dei pazienti, segnando un notevole avanzamento nel campo della medicina.